Dall'inizio della pandemia di Corona, le riunioni digitali stanno vivendo un vero e proprio boom: Zoom, Team e Skype accompagnano ormai le nostre giornate lavorative; molte aziende stanno spostando riunioni, conferenze e persino corsi di formazione sulla rete digitale. Questo comporta alcuni vantaggi: Eliminando i viaggi di lavoro e gli spostamenti per le riunioni, le aziende risparmiano denaro - e anche l'ambiente è contento: meno viaggi di lavoro significa anche meno emissioni di CO2. Quindi dovremmo tenere le riunioni solo online?
No, pensano molte aziende. Perché le riunioni nel "mondo reale" possono ancora avere un senso, soprattutto per le trattative critiche, la formazione continua e le misure di team-building. Nel 2020, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha titolato "Lo zoom non è una soluzione", riferendosi a uno studio dell'economista di Harvard Ricardo Hausmann, secondo il quale il know-how importante viene trasmesso meglio di persona. La pandemia di Corona ci ha spinto a interrogarci su quali viaggi di lavoro abbiano senso e quali no: è incoraggiante che, secondo i risultati di uno studio di SAP Concur, molte aziende vogliano adattare le loro politiche di viaggio per rendere le riunioni più ecologiche. Le riunioni verdi sono in aumento. In questo articolo spieghiamo passo dopo passo cosa è importante per le riunioni sostenibili.